A partire da alcune importanti discrepanze cronologiche nella bibliografia critica dell’Eneide travestia, dove la comparsa del poema è fatta risalire ora al 1632, ’33, ’34, il saggio descrive e riordina materiale attualmente disponibile sul volgarizzamento lalliano, sulle sue vicende compositive sui rapporti tra l’autore corte romana. Stabilita forte continuità che lega le due impressioni “Facc...